FORTEZZA DI RADICOFANI
La Rocca di Ghino di Tacco
Situato alla sommità di uno sperone di roccia basaltica di 896 metri, il castello (o rocca) di Radicofani, domina il paese sottostante e la Val D'Orcia. Radicofani e la sua rocca si inseriscono all'interno di un contesto artistico, paesaggistico e storico che va dalla Via Francigena alle gesta di Ghino di Tacco, passando per il Parco della Val d'Orcia e le dolci colline della provincia senese. Il percorso guidato vi conduce alla scoperta dei cunicoli sotterranei che portano ai cinque bastioni, interamente illuminati e visitabili, ed al cassero (fortezza vecchia) con la sua torre, all'interno della quale è presente il museo storico distribuito sui tre piani. I reperti archeologici del museo provengono da un insediamento dell'età del Bronzo finale (XII-X secolo a.C.) che si trovava sull'altura di Radicofani (fonte: visitituscany.com). Continuando l'ascesa si arriva alla terrazza dei merli, quasi a 1000 metri di altezza sul livello del mare. È questo il punto più alto di tutta la Val d'Orcia, che offre una visuale a 360° sul paesaggio circostante.